Ok, è ora di parlare un po' della mia speciale collezione. Tra le mie passioni ce n'è una legata al calcio, che la maggior parte delle persone può considerare alquanto strana: ebbene si, io colleziono stadi di calcio!
Nel senso che mi piace andare a vederli, fotografarli, visitarli. Spesso infatti, quando viaggio, cerco di abbinare alla visita di una città o di una regione, quella ad un grande impianto che ogni settimana diventa un contenitore che ribolle colmo di emozioni.
Non so da dove nasca questa passione, ma ricordo il primo stadio che ho visitato: l'Arena Garibaldi di Pisa, durante una visita a Piazza dei Miracoli nel 2002. Da allora ho visto 120 stadi di calcio in giro per l'Europa e il mondo. E ogni volta che guardo in tv una partita di Champions o magari un pezzetto di un match di calcio spagnolo piuttosto che francese o inglese, mi piace poter pensare a quando anche io sono stato in quello stadio oggi così lontano!
Per cui d'ogni tanto nel blog parlerò di stadi, già visti, oppure nei quali spero un giorno di andare!
Oggi cominciamo con uno stadio tedesco. Se infatti in passato i modelli da seguire erano gli stadi inglesi, oggi a fare scuola è la Germania, che dopo il mondiale del 2006, possiede una serie di impianti assolutamente Top mondo. E partiamo con il Westfalenstadion, o meglio il
Signal Iduna Park (questo è il suo nome oggi). Un impianto da sogno, la casa del Borussia Dortmund. Nella mia speciale classifica degli impianti più belli del mondo, occupa la dodicesima posizione. Da un sacco di tempo desideravo vederlo, e ci sono riuscito nell'estate del 2013 nel bel mezzo di un folle weekend nella Valle della Ruhr, condito dalla visita ad altri innumerevoli stadi e dal GP di Formula1 al Nürburgring, nemmeno due mesi dopo la scontitta in finale di Champions nel derby con il Bayern.
Arriviamo di prima mattina e ci immergiamo nel verde dei boschi che lo circondano e ne nascondono un po' la mole. Poi, quando lo vedi, rimani a bocca aperta. E’ grande, ma non sembra grandissimo.
Eppure ospita qualcosa come 80.552 spettatori. Questo è possibile in quanto in alcuni
settori (e non nelle partite in Europa), è calcolata la capienza in piedi. In particolare, nella
famigerata Südtribüne, la curva dei tifosi del Borussia, possono essere stipate
24.454 persone!!!!! La curva più capiente d’Europa. Conosciuta come “Il muro di
Dortmund”. Un muro giallo, che si muove tutto insieme!
Si
tratta di uno stadio piuttosto recente, costruito in occasione dei mondiali del
1974, e gran parte degli italiani probabilmente se lo ricordano per essere lo
stadio in cui l’Italia ha eliminato la Germania ai mondiali del 2006, con quel
goal di Grosso che ormai è passato alla storia!
Nessun commento:
Posta un commento